Ordine di semi autoctoni

I nostri semi provengono direttamente da prati naturali originali ricchi di specie, selezionati secondo criteri rigorosi nell’area circostante la zona di semina. Richiedete un preventivo in modo semplice e veloce.

Lo standard HoloSem

Lo standard HoloSem si basa sulle più recenti conoscenze ecologiche e di ingegneria biologica e garantisce la massima qualità in termini di promozione della biodiversità e di controllo dell’erosione.

100% autoctono

Le sementi sono al 100% autoctone, cioè raccolte direttamente (senza propagazione intermedia) dalle aree donatrici originali (prati naturali). Le uniche eccezioni sono le colture di copertura e di cattura aggiunte per proteggere l’erosione a breve termine.

Aree donatrici originali

Le aree donatrici sono considerate “originali” se non sono state seminate o sovraseminate con sementi commerciali almeno dal 1990 e mai con un miscuglio di fiori di prato.

Area donatrice e area seminata all’interno della stessa regione biogeografica

L’area (o le aree) donatrice e l’area seminata si trovano nella stessa delle 12 sottoregioni biogeografiche secondo l’UFAM 2020, con un corridoio di transizione di 10 km su entrambi i lati lungo i confini tra le sottoregioni.

Screenshot

Se possibile, massimo 15 km tra il donatore e la zona di semina.

Inoltre, si applica una distanza massima di 15 km tra l’area o le aree donatrici e l’area di semina, a condizione che siano disponibili sementi o aree donatrici adeguate.

L’area dei donatori corrisponde all’area di semina in termini di posizione

Le aree donatrici sono selezionate in modo da corrispondere all’area di semina in termini di posizione (in particolare altitudine, regime idrico, acidità del suolo, livello di nutrienti). La valutazione specifica del sito della popolazione vegetale dell’area donatrice viene effettuata in base al codice del tipo di prato e all’ecogramma di Bosshard 2016, pagg. 99-120.

Raccolta e semina dei semi entro lo stesso livello di altitudine

I livelli di altitudine si basano sui livelli di altitudine di Ellenberg (Vegetation of Central Europe), per cui le sementi vengono utilizzate solo all’interno dello stesso livello di altitudine dell’area donatrice, in zone di confine con un’altitudine di +/- 300 metri.

Semi privi di specie problematiche

Le aree (parti) donatrici raccolte sono completamente prive di specie problematiche (neofite, ecc.) in fase di fioritura o di semina.

Alto contenuto di erbe

La percentuale di erbe nei semi è di almeno il 10%.

Alto numero di specie del tipo di prato in questione

La composizione delle specie e il numero di specie presenti nei semi corrispondono a caratteristiche ben sviluppate e ricche di specie del tipo di prato in questione.

Alto numero di specie tipiche del sito



Le sementi contengono almeno 30 specie caratteristiche e tipiche della sottoregione biogeografica in questione e almeno 10 specie indicatrici secondo il livello di qualità II delle aree di promozione della biodiversità(elenco delle specie vegetali indicatrici secondo l’ordinanza sui pagamenti diretti); la proporzione di sementi di ciascuna di queste specie consente una distribuzione regolare sulla superficie seminata.

Tutti i processi sono completamente documentati

Il processo di raccolta, le specie e le aree raccolte e il flusso di merci sono completamente documentati.

Utilizzo sostenibile delle aree donate

Le aree donatrici vengono utilizzate per un massimo dell’80% e per un massimo di 2 anni (trasferimento del raccolto falciato e mietitrebbia) o 3 anni (eBeetle) di seguito. Inoltre, gli agricoltori vengono equamente compensati per l’utilizzo delle aree donatrici.

Produzione priva di pesticidi e neutrale dal punto di vista climatico

La produzione e la lavorazione dei semi sono al 100% prive di pesticidi e neutrali dal punto di vista climatico.

Linee guida di qualità proprie per la lavorazione delle sementi

L’essiccazione, la lavorazione, la pulizia, l’analisi e l’immagazzinamento delle sementi avvengono in base a dettagliate linee guida interne sulla qualità; l’immagazzinamento delle sementi ordinate nella struttura di stoccaggio a secco dell’azienda fino alla semina è incluso nel prezzo delle sementi.

Informazioni interessanti sui nostri semi

Risposte alle domande più importanti sui semi autoctoni.

Cosa sono i semi indigeni?

I semi autoctoni vengono raccolti direttamente – cioè senza propagazione intermedia – dai prati donatori originali, non seminati, e seminati in siti comparabili della regione.

Quali sono i vantaggi dei semi autoctoni?

I semi autoctoni, raccolti direttamente a livello regionale secondo il nostro esigente standard HoloSem, offrono importanti vantaggi per la conservazione della biodiversità:

  • Ogni miscela è adattata individualmente al vostro progetto e alle condizioni specifiche del vostro terreno.
  • Ogni miscela è quindi diverso ➔ questo porta alla cosiddetta diversità beta. Questo perché non è solo il numero di specie a contare per la biodiversità, ma anche la diversità delle semine stesse.
  • Le condizioni del sito delle aree donatrici sono armonizzate con quelle del sito di semina ➔ questo si traduce in un adattamento ottimale delle specie e degli ecotipi alla tua zona.
  • Ogni seme è basato sul particolare set di specie della vostra regione ➔ La flora che cambia spesso su brevi distanze nella piccola Svizzera viene così preservata nelle sue caratteristiche regionali.
  • Ogni seme contiene ecotipi della tua regione ➔ Gli innumerevoli ecotipi (in un certo senso “varietà”) di una specie, presenti a livello regionale o spesso solo locale, e quindi la diversità genetica intraspecifica, possono essere preservati e promossi in modo specifico nella regione interessata.
  • Le sementi autoctone regionali possono quindi prevenire l’adulterazione della flora attraverso l’introduzione di specie ed ecotipi stranieri. L’adulterazione della flora può avere gravi effetti negativi sulla biodiversità locale, perché le piante introdotte possono diffondersi a spese della flora locale e/o incrociarsi con gli ecotipi e le specie presenti in loco.

Quali semi posso utilizzare in alternativa se non sono disponibili aree donatrici?

Quando le aree donatrici sono scarse o le sementi autoctone non sono disponibili per altri motivi, le sementi di propagazione ricche di specie provenienti dalla stessa regione biogeografica svolgono un ruolo importante nella promozione della biodiversità! Le sementi autoctone e quelle di propagazione non devono quindi essere messe in contrapposizione.

Costi/prezzi

Richiedi il nostro attuale listino prezzi indicativo. I prezzi variano a seconda del tipo di prato, della regione e della quantità di semi ordinati.

Tempi di consegna

I tempi di consegna sono solitamente di una settimana. Inviamo i pacchi con la posta A.

Se non sono disponibili in magazzino, raccoglieremo i semi autoctoni della tua regione appositamente per te. Per gli ordini effettuati entro la fine di maggio, di solito possiamo fornire le sementi adatte a partire dalla fine di giugno. Ad altitudini più elevate o in caso di particolari tipi di vegetazione (ad esempio, prati di lettiera, prati di brughiera e pini), la raccolta può durare fino ad agosto o settembre. A causa di questa stagionalità, è essenziale pianificare e ordinare in anticipo se le sementi non sono disponibili in magazzino.

Protezione rapida dall’erosione

Utilizziamo colture di copertura per le semine in cui è importante una rapida copertura vegetale (protezione dall’erosione). Utilizziamo anche il vello di lana di legno(Howolis, di produzione svizzera). Saremo lieti di consigliarti e preparare un’offerta personalizzata per la tua situazione.

Altre domande

Saremo lieti di rispondere a qualsiasi ulteriore domanda per telefono o via e-mail.

Opzioni di contatto alternative

Richiedere un preventivo

Volete ordinare semi autoctoni della vostra regione? Compilate il modulo qui a fianco e riceverete un preventivo entro 1-3 giorni lavorativi.

    Opzioni di contatto alternative

    Seminare correttamente

    I consigli più importanti per una semina ricca di specie!

    I semi autoctoni sono troppo preziosi per non essere utilizzati in modo ottimale.
    Perché anche il seme migliore porta al successo solo se viene seminato e mantenuto/gestito in modo professionale.

    Scelta della posizione

    I prati stabili e ricchi di specie possono essere realizzati con successo in quasi tutti i siti (terreno, esposizione, altitudine, ecc.), a patto che vengano seminate professionalmente le specie giuste e che la successiva manutenzione sia adeguata alla popolazione vegetale.

    È difficile riseminare i prati ricchi di specie:
    • Aree ombreggiate e/o piccole. In queste condizioni, le lumache possono eliminare completamente la maggior parte delle specie seminate allo stadio di plantula. Ciò che rimane sono popolamenti monotoni e poveri di specie, spesso composti solo da erbe e piantaggine. Suggerimento: le aree da seminare circondate da prati o boschetti esistenti non dovrebbero essere più strette di 6 metri.
    • Terreni torbosi drenati con un regime idrico equilibrato. In queste condizioni, la decomposizione della torba rilascia così tanti nutrienti che poche specie diventano dominanti e spostano la maggior parte delle specie seminate. In queste condizioni (rare), le semine ricche di specie non sono generalmente utili.
    • Le aree che sono o sono state invase da cardi, datteri o neofite invasive (ad esempio, verga d’oro, erbacce annuali) di solito possono essere “riabilitate” dopo la semina solo con un grande sforzo. Praticamente tutte le altre specie (soprattutto le annuali!), che vengono comunemente chiamate erbacce, non rappresentano un problema per lo sviluppo desiderato del prato se vengono curate in modo adeguato!
    In generale


    Sui terreni poveri possono svilupparsi più specie vegetali e animali, comprese quelle più rare, rispetto a quelli ricchi di sostanze nutritive. Sui terreni molto poveri, invece, la diversità delle specie è ancora più bassa e la semina è spesso difficile, soprattutto sui terreni grezzi ghiaiosi con un contenuto di grani fini scarso o nullo (sabbia, limo, argilla). Le posizioni esposte a sud o in ombra aggravano la situazione. – D’altra parte, i terreni con un medio apporto di sostanze nutritive e acqua di solito danno vita a popolamenti più ricchi di fiori rispetto ai terreni poveri. Tuttavia, i prati ricchi di fiori e di specie possono essere realizzati con successo anche su terreni precedentemente sfruttati in modo intensivo e ricchi di sostanze nutritive (i cosiddetti“prati fromental“).

    Raccomandazione

    Ricoprire i pendii con terreno grezzo ghiaioso con 2-3 cm di terriccio povero di sostanze nutritive (humus) o aggiungere alla ghiaia una percentuale del 20-30% di terriccio povero di sostanze nutritive e privo di erbacce. I pendii preparati in questo modo offrono condizioni ottimali per lo sviluppo di una vegetazione stabile e ricca di specie con un’elevata protezione dall’erosione.

    Preparazione del letto di semina

    Un letto di semina privo di vegetazione, ben assestato e finemente sbriciolato è uno dei prerequisiti più importanti per una semina di successo.

    Il terreno può essere ripulito dalla vegetazione mediante aratura o erpicatura ripetuta, in casi particolari anche coprendo con pellicola nera da giardinaggio; l’irrorazione con erbicidi non è consigliata. La semina (sovrasemina) nei prati esistenti senza rimuovere la vecchia vegetazione dei prati non porta mai al successo!

    “Terreno ben assestato” significa che l’ultima lavorazione profonda (aratura, erpicatura, applicazione di uno strato di terra) è stata effettuata almeno tre settimane prima della semina.
    Motivo: se il terreno è troppo sciolto al momento della semina, manca il contatto con il suolo e le giovani piantine rischiano di non riuscire a radicare correttamente; inoltre, l’apporto di acqua dal sottosuolo è inadeguato. Immediatamente prima della semina, il terreno può essere erpicato o lavorato in modo molto superficiale (circa 3 cm di profondità) solo se necessario (“trattamento delle erbacce”).

    Tempo di semina

    Quando è possibile, la semina deve avvenire in aprile o maggio.. Spätere Ansaaten können durch Trocken- und Hitzeperioden empfindlich beeinträchtigt werden (v.a. die Gräser) . Bei Herbstansaaten sind die Verluste über den Winter ebenfalls meist beträchtlich (insbesondere der Kräuter/Wiesenblumen). Können Ansaaten, z.B. aus Gründen des Erosionsschutzes, nicht im April oder Mai erfolgen, bietet sich der Einsatz von Zwischen- und Deckfrüchten an. Eine Beratung von Fachpersonen ist dabei zu empfehlen.

    * Ovviamente questo non vale per i trasferimenti di colture falciate, che devono essere effettuati quando le aree donatrici sono a maturazione ottimale, cioè di solito a giugno o luglio.

    Semi

    A seconda della situazione e dell’attrezzatura, la quantità di sementi specificata viene applicata a mano o con un macchinario adatto (idroseminatrice, seminatrice, spandiconcime, ecc.). Non lavorare il seme nel terreno! La semina a mano è consigliata per le aree più piccole, dove metà del seme viene seminato trasversalmente per garantire una semina uniforme. Sui terreni sciolti (ad esempio i terreni agricoli), il terreno deve essere rullato subito dopo la semina. Sono adatti i rulli collegati (ad esempio il rullo Cambridge). Piccole aree possono anche essere “picchiettate” o “rincalzate”.

    Cura della risemina durante l’anno di semina

    Quasi tutte le piante dei prati ricchi di specie germogliano solo poche settimane dopo la semina e si sviluppano molto lentamente. Le “erbacce”, invece, di solito non si lasciano prendere la mano: soprattutto nei terreni ricchi di humus, le piante annuali provenienti dalla banca dei semi del suolo possono prendere il sopravvento dopo poco tempo.

    Non preoccuparti, perché questo è del tutto normale e non influisce in alcun modo sul successivo sviluppo del prato. Tuttavia, è importante non aspettare troppo a lungo con il cosiddetto taglio di mantenimento, in modo che le piantine delle specie seminate non anneghino sotto una fitta copertura vegetale.

    Regola empirica: non appena, dopo la semina, il terreno è talmente ricoperto di “erbacce” da non essere più visibile, è necessario effettuare un taglio di mantenimento:

    • Sfalcia in alto (5-10 cm).
    • Le talee devono essere rimosse.
    • Potrebbe essere necessario effettuare una seconda potatura di mantenimento nell’anno della semina se le specie annuali continuano a svilupparsi rapidamente. Tuttavia, è anche possibile che non sia necessaria alcuna potatura di mantenimento, a patto che si sviluppino solo poche “erbacce” e che ci sia sempre luce sufficiente sul terreno.

    È importante dare un’altra occhiata alla vegetazione a settembre:
    La vegetazione non dovrebbe superare l’altezza di un pugno, in modo che le giovani piante non siano coperte da uno strato di lettiera. Se si sviluppano erbacce o neofite invasive, è consigliabile estirparle nell’anno della semina.
    Per tutte le altre “erbacce”, l’estirpazione non serve; al contrario, il danno sarebbe maggiore del beneficio e la potatura è sufficiente. Ricorda: nell’anno della semina, non c’è praticamente alcun segno delle specie seminate ed è difficile giudicare se la semina ha avuto successo o meno.

    Gestione/manutenzione negli anni successivi

    Solo nell’anno successivo alla semina è possibile capire se il seme si sta sviluppando bene e il volto del futuro prato inizia gradualmente a delinearsi.
    Tuttavia, a seconda della posizione e delle specie seminate, di solito ci vuole un altro anno o più perché tutte le piante si stabiliscano correttamente e si sviluppi una popolazione vegetale stabile. Proprio come per un buon vino, è necessaria la pazienza quando si seminano nuovi prati ricchi di specie! Le cose belle richiedono tempo.

    Ma già adesso, nell’anno successivo alla semina, è possibile passare a una manutenzione/utilizzazione regolare con uno o due tagli di sfalcio all’anno. Lo sfalcio deve essere adattato alla popolazione vegetale desiderata e quindi alle specie seminate. In questo caso è difficile formulare raccomandazioni generali. Tuttavia, in linea generale si può affermare quanto segue:

    • Più di due tagli di sfalcio non sono mai necessari nei prati non concimati, ma sono dannosi per la biodiversità e causano sforzi, costi e consumo di risorse inutili.
    • Di norma, lo sfalcio dovrebbe essere effettuato circa 1-2 settimane dopo la fioritura principale del prato, in modo da rendere possibile la semina. In molti casi, il momento ottimale per il primo taglio alle basse altitudini è a giugno o nella prima metà di luglio.
    • Quando non ci sono specifiche per il primo sfalcio (ad esempio per le aree biologiche in agricoltura), una variazione annuale del regime di sfalcio è benefica per la diversità delle specie (a volte si sfalcia piuttosto presto, a volte piuttosto tardi, ecc.).
    • Quando tagli, lascia sempre dei piccoli resti in modo che gli animali possano ritirarsi nelle strutture rimaste e che le specie a fioritura tardiva possano ancora svilupparsi fino alla maturità dei semi. È meglio lasciare il 5-10% dell’area non falciata sotto forma di strisce di ritiro a ogni taglio, ogni volta in un punto diverso. Si consiglia anche di sfalciare in modo scaglionato (tempi di sfalcio diversi per le piccole aree), se possibile in termini di manodopera.
    • Se possibile, prepara il fieno sul terreno dopo lo sfalcio, cioè fai asciugare l’erba sul posto per 2-3 giorni senza precipitazioni, in modo che i semi delle piante possano maturare e cadere.
    • Il materiale falciato deve essere sempre rimosso. Di norma, la pacciamatura riduce rapidamente la diversità delle specie vegetali.
    • Se si sviluppano le foglie di molo o neofite invasive come la verga d’oro americana o la gramigna annuale, devono essere diserbate regolarmente e preferibilmente fin dall’inizio. Quanto prima e con maggiore costanza inizierai, tanto più lavoro potrai risparmiare a lungo termine.