Lo diciamo sempre ai clienti che insistono per un rinverdimento rapido: Le cose belle richiedono tempo, proprio come un buon vino. Ci vuole tempo, non si può strappare dal terreno. A differenza delle piante in ecosistemi fertilizzati e poveri di specie, le piante negli spazi verdi ricchi di specie impiegano più tempo per insediarsi, e alcune richiedono addirittura 2 o 3 anni.
Ma se c’è il rischio di erosione, questa risposta non è ovviamente soddisfacente. La massima protezione possibile da parte della copertura vegetale è necessaria anche a breve termine. Ma ci sono soluzioni anche per questo. Vorremmo presentarti brevemente il concetto di controllo dell’erosione HoloSem . Combina le apparenti contraddizioni tra la biodiversità e il rinverdimento più rapido possibile e offre una soluzione comprovata per un’ampia gamma di applicazioni, anche in situazioni difficili e critiche per l’erosione.
A lungo termine e a breve termine
I fertilizzanti vengono spesso aggiunti al verde per far sì che diventi verde il più rapidamente possibile. Sebbene questo acceleri rapidamente lo sviluppo delle piante nei primi mesi, comporta due gravi svantaggi: In primo luogo, molte specie di piante adattate al sito sono influenzate negativamente dalla concimazione o non emergono affatto. In secondo luogo, la concimazione incoraggia le piante a sviluppare un sistema radicale superficiale. Questo è anche il motivo per cui i prati concimati sono molto più inclini alle frane rispetto ai prati non concimati e ricchi di specie (Fig. 1). Per garantire che la vegetazione sviluppi un apparato radicale profondo , in genere sconsigliamo di concimare i prati.
Per compensare la conseguente crescita più lenta nella fase iniziale e garantire così una rapida protezione del suolo nonostante la lentezza dell’insediamento delle specie erbacee seminate, l’uso di colture di copertura si è dimostrato valido per molti anni nelle aree a rischio di erosione. Le colture di copertura vengono seminate contemporaneamente alle altre sementi e si sviluppano molto rapidamente anche in assenza di fertilizzanti. Essendo annuali, lasciano gradualmente il posto alle altre specie seminate che crescono più lentamente (Fig. 2).


Per le aree più scoscese, è consigliabile stendere ulteriori veli antierosione. Utilizziamo i collaudati veli di lana di legno Howolis, realizzati con legno svizzero e progettati appositamente per le sementi autoctone. Non solo offrono una buona protezione contro le forti piogge, ma proteggono anche il terreno sottostante dall’inaridimento grazie alla loro capacità di assorbimento, il che può essere un vantaggio per i semi giovani, soprattutto in luoghi esposti. Dopo 1-2 anni, il vello, composto interamente da sostanze naturali, si sarà dissolto e la vegetazione ricca di specie già presenti potrà fornire una protezione efficace e a lungo termine.
Conclusione
L’uso di sementi adatte al sito, autoctone e ricche di specie, in combinazione con colture di copertura e velli per il controllo dell’erosione, è un’opzione da cinque e lode: biodiversità combinata con un controllo ottimale dell’erosione sia a breve che a lungo termine.
PS: Quando le soluzioni descritte non offrono una protezione sufficiente, sono necessarie tecniche più avanzate. Queste sono disponibili per i nostri clienti attraverso la rete di esperti K3B, che HoloSem ha contribuito a creare. – Attualmente Ö+L sta collaborando con Lindner Suisse per sviluppare nuove soluzioni per le difficili condizioni delle sponde dei corsi d’acqua. Hai un progetto di rivitalizzazione dell’acqua in cui è possibile testare il nuovo prodotto a base di sementi autoctone per le rive? Saremo lieti di ascoltarti.
