Uno studio condotto dal responsabile della ricerca di HoloSem, Daniel Slodowicz, dell’Università di Berna, dimostra per la prima volta che la fauna del suolo si riprende rapidamente dopo la preparazione del letto di semina mediante aratura o erpicatura.
In una sperimentazione su larga scala sull’Altopiano svizzero, 35 prati estensivi poveri di specie sono stati migliorati utilizzando la semina diretta e vari tipi di lavorazione del terreno. Sono stati studiati anche gli effetti della preparazione del letto di semina con aratro o erpice sulla fauna del suolo (coleotteri e ragni). “Un anno dopo la lavorazione del terreno e la semina, i piccoli animali si sono ripresi dagli interventi, indipendentemente da quanto il terreno fosse stato disturbato. Sia il numero di specie che la composizione delle specie non sono cambiati in modo significativo rispetto a un controllo non trattato”, afferma Daniel Slodowicz, responsabile della ricerca e dello sviluppo di HoloSem. Ciò significa che si possono continuare a utilizzare le consuete misure di lavorazione del terreno senza alcuna preoccupazione in termini di biodiversità faunistica.
Saremo lieti di inviarti la pubblicazione sulla rivista scientifica Restoration Ecology su richiesta. Link all’abstract (in inglese).