Studio sulla promozione della biodiversità attraverso vari metodi di seminanell’agricoltura svizzera
Un nuovo studio comparativo dimostra che, rispetto all’uso di miscele standard, il trasferimento di materiale falciato non solo produce un numero significativamente più alto di specie, ma anche un numero significativamente maggiore di specie QII.
Conclusioni dello studio: la semina diretta è uno strumento importante per mantenere e promuovere la diversità delle specie e la loro ricchezza genetica nei prati BFF.
Tuttavia, la semina diretta è ancora poco utilizzata nell’agricoltura svizzera. Ciò è in contrasto con i requisiti dell’Ordinanza sui Pagamenti Diretti, secondo cui l’Art. 58 comma 8 prevede che i metodi di semina diretta siano preferiti alle miscele di sementi standardizzate.